Emergency e la scuola: educazione alla pace
Quali sono gli effetti della guerra oggi? Chi sono le sue vittime?
I volontari e le volontarie di Emergency, su invito di insegnanti e studenti, intervengono a scuola con progetti differenziati per tematiche e fasce di età, per rispondere a queste ed altre domande, per parlare del rispetto dei diritti umani e dell’importanza di gesti concreti volti a costruire la pace.
Emergency ha sempre utilizzato la testimonianza come strumento d’informazione, consapevole che raccontare gli interventi umanitari nelle zone di guerra, sia un modo per invitare i ragazzi a riflettere consapevolmente sui numerosi conflitti oggi in corso.
Generalmente le persone di Emergency entrano nelle classi su esplicito invito di insegnanti e studenti. Le presentazioni, integrate con immagini e filmati, affrontano diversi temi: il rispetto dei diritti umani universali, il rifiuto della violenza e della guerra, la promozione della pace.
L’intento degli incontri è di trasmettere un messaggio positivo e di stimolare gli studenti ad esprimere riflessioni, opinioni, domande e a confrontarsi con realtà lontane e diverse dalle loro.
Per contattare il gruppo scuola Emergency Firenze: scuola@emergency.firenze.it
Ci teniamo a sottolineare che i volontarie le volontarie che si occupano degli incontri nelle scuole sono persone che mettono a disposizione il proprio tempo libero per sostenere l’attività dell’associazione; quindi non si tratta, se non in rari casi, di medici o infermieri che hanno preso parte ai progetti di Emergency, ma di persone che conoscono l’attività dell’associazione, ne condividono gli obiettivi e hanno sviluppato una specifica competenza nel trattare e comunicare il tema dell’educazione alla pace.
Gli incontri, programmati secondo le richieste degli insegnanti e la disponibilità del Gruppo Scuola Emergency Firenze, si baseranno su progetti differenziati per tematiche e fasce di età:
- Incontri nelle scuole primarie
- Incontri nelle scuole secondarie
Il Gruppo Scuola Emergency Firenze è composta da:
Alfredo Vignoli, Anna Lisi, Antonella Turchi, Eleonora Magnanelli, Fabio Sabini, Paolo Carradori, Sabra Manetti, Simona Martini.
I NOSTRI GIOCHI PER BAMBINI E BAMBINE
Gioca la carta della Pace e divertirti con i tuoi amici e le tue amiche!Partecipare è facile. Vai su www.lacartadellapace.it, leggi il regolamento registrati inserendo il tuo indirizzo email e buon divertimento! |
![]() |
I NOSTRI LIBRI PER BAMBINE E BAMBINI
Storie sconfinate
Sono quattro volumi nati dalla collaborazione di Emergency con la casa editrice Carthusia:
- Stupidorisiko. Una geografia di guerra: il libro
- Chi è il più forte? – una storia dalla Cambogia
- Il ragno e il gallo (storia dalla Sierra Leone)
- Se vede una scala, Ninetta curiosa… (Libro illustrato)
- Gurnatalla e il gigante senza nome (Libro illustrato)
- L’albero incantato (storia dall’Afghanistan)
I volumi sono disponibili sui banchetti di Emergency, nelle librerie per ragazzi/e e online su shop.emergency.it.
- Sotto lo stesso cielo – Roberto Piumini e Stefano Sandrelli (Carthusia edizioni, 2009)
Questo libro illustrato per bambini/e dai 7 anni in su, nasce dalla collaborazione fra Emergency, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e Carthusia per parlare ai ragazzi di immigrazione e di astri da un altro punto di vista: un immenso spazio da conoscere come una grande volta che è comune a tutta l’umanità.
Il libro è disponibile sui banchetti di Emergency ed in libreria
Le royalties sono interamente devolute al Poliambulatorio per migranti di Emergency a Palermo.